Medicina e chirurgia

Dipartimento
Segreteria
Internazionalizzazione
Servizi

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve avere acquisito il numero di crediti formativi previsti dal piano degli studi per le attività formative liberamente scelte (AFASS / ADE). Per facilitare la scelta dello studente, il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia può proporre un ventaglio di proposte offerte ed approvate annualmente dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. Le AFASS possono corrispondere a corsi monografici, corsi di tipo seminariale, corsi interattivi a piccoli gruppi, attività pratiche, indipendenti o tra loro collegate in percorsi didattici Omogenei. Rientrano nelle AFASS le attività di internato elettivo finalizzate a specifici percorsi formativi professionalizzanti, attraverso la frequenza in laboratori e/o reparti clinici assistenziali o di ricerca. Le proposte sono vagliate dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. La predisposizione delle attività, l’impegno orario, le verifiche di profitto, l’acquisizione dei crediti da parte dello studente sono regolate da apposito regolamento (regolamento AFASS). Il calendario delle AFASS è di norma pubblicato prima dell’inizio dell’anno accademico, insieme al calendario delle attività didattiche obbligatorie. Lo studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di CFU, nei 6 anni, pari o superiore a quello indicato dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e dal piano di studio.

Regolamento AFASS

Modulo AFASS

Si comunica agli studenti che, per poter procedere alla verbalizzazione delle AFASS, è necessario compilare e far firmare dal docente di riferimento il libretto cartaceo (disponibile presso la segreteria del Dipartimento) che dovrà essere consegnato in Segreteria didattica per i successivi adempimenti.

Torna al corso